Studio di architettura The Woods + Dangaran

ODE AL MODERNISMO

Lo studio americano Woods + Dangaran perpetua l'anima modernista che caratterizza l'identità culturale californiana attraverso sette progetti residenziali che sublimano la loro prima monografia.

Negli ultimi dieci anni Brett Woods e Joseph Dangaran si sono costruiti una solida reputazione sulla scena architettonica di Los Angeles. Dopo aver studiato insieme alla USC School of Architecture, nel 2013 hanno deciso di unire le forze e creare il loro studio. Il primo è stato attratto dall'architettura all'età di sette anni, osservando gli amici di famiglia che trasformavano i loro modelli in edifici a grandezza naturale. Il secondo si è ispirato ai siti dei nativi americani e al modo in cui il vernacolo è integrato nel paesaggio. Da allora, questo tandem ha fatto del modernismo un impegno forte. Per Michael Webb, autore di una ventina di libri sull'architettura e il design modernista, le loro case sono "luoghi di ritrovo per la famiglia e gli amici, oasi di tranquillità affacciate su giardini soleggiati, o ritiri spirituali dove ci si può sdraiare a letto e guardare le stelle". Questo è il messaggio trasmesso da questi sette progetti residenziali nella loro prima monografia, elegantemente semplice, pubblicata da Rizzoli. Le loro forme rettilinee, gli spazi aperti, i materiali sostenibili e il paesaggio sono una bella celebrazione di questo movimento d'avanguardia del dopoguerra.

Amore per la luce

n questa collezione, tutto lavora insieme per creare un'arte di vivere rivoluzionaria per il XXI secolo. Mobili e vegetazione modernisti e contemporanei ammorbidiscono la rigorosa geometria dell'architettura, sfumando i confini tra interno ed esterno. Pavimenti in pietra, armadi in legno pregiato, pareti in gesso e marmo, finestre a golfo... i progetti di illuminazione sono studiati con cura, sfruttando l'ambiente eclettico di Los Angeles, Palm Springs, Beverly Hills, Santa Monica, Los Feliz o Culver City. E alla base di tutto, la stessa coerenza: "pace e solitudine, legame con la natura e cura dei dettagli". La Città degli Angeli è rinomata per questo stile di vita, dando forma all'eredità dei grandi nomi del design e dell'architettura. Come la splendida ristrutturazione della Moore House, progettata da Craig Ellwood nel 1965, che trascende l'eccellenza del modernismo californiano. Come sottolinea ancora Michael Webb, le residenze sono "aggraziate ma non pretenziose, legate all'essenza del territorio, pur evocando il fascino di Hollywood". Oggi, il duo vuole arricchire la propria lista di successi, guardando più lontano e progettando edifici culturali e boutique hotel.

www.woodsdangaran.com

www.rizzoliusa.com/book/9780847872510

Nathalie Dassa

Le esperienze e la cultura che ci definiscono

Non perdetevi nessun articolo

Iscriviti alla nostra newsletter